Quello che andremo ad affrontare in questo articolo credo sia una delle tecniche più affascinanti della post-produzione nel campo della fotografia.
Le maschere di luminosità conosciute anche come luminosity mask o spesso anche come maschere di luminanza, inventate dall’americano Tony Kuyper ci permettono in pochi e semplici passi (che vedremo tra poco) un metodo per selezione e applicare qualsiasi tipo di regolazione alla nostra foto basandosi sui toni dell’immagine. In questo modo siamo anche in grado di superare i limiti dei valori tonali che il sensore della nostra reflex è in grado di catturare. Uno degli utilizzi più diffusi delle maschere di luminosità è infatti per aumentare la gamma dinamica nelle nostre foto in modo molto più naturale, vedremo come più avanti.
Sicuramente avrai ancora le idee confuse su come creare e sfruttare le maschere di luminosità, ma se continuerai a leggere tutto diventerà molto più chiaro. Non è necessario avere una conoscenza approfondita di Photoshop ma se abbiamo chiari i concetti di livelli e maschere sarà tutto ancora più semplice.
Bisogna innanzi tutto sapere le maschere di luminosità si suddividono in tre tipologie principali, che chiameremo Luci, Ombre e Mezzitoni.
Come è possibile intuire dal nome la prima tipologia di maschera ci permetterà di lavorare e regolare solo le aree più luminose della foto ovvero le luci, e così via con le ombre e i mezzitoni.
Ogni maschera a sua volta sarà suddivisa in 4 differenti gradi d’intensità per poter intervenire con un livello di precisione maggiore sull’area che più ci interessa.
Partiamo quindi con il creare passo passo le maschere di luminosità in photoshop.
A questo punto abbiamo ottenuto la maschera Luci che risulterà in bianco e nero. In particolare noterete che le aree che più si avvicinano al bianco rappresentano i pixel della nostra foto con una luminosità maggiore. Da questa maschera ci andremo ora a creare le altre maschere Luci che per comodità chiameremo Luci+, Luci++ e Luci+++ per identificare il grado precisione e di intensità.
Partiamo quindi dalla maschera Luci per ricavarci Luci+ e cosi via:
Per ottenere le restanti maschere Luci++ e Luci+++ applichiamo gli stessi passaggi partendo da Luci+ per ricavarci Luci++ e da Luci++ per ricavarci Luci+++.
Se tutto è andato liscio nella paletta canali vi ritroverete le 4 maschere per le Luci.
Per ricavare la maschera Ombre iniziale è molto semplice, basta selezione la maschera “Luci” (Ctrl/Cmd + Clic sul canale Luci) ed invertire la selezione utilizzando la combinazione da tastiera Shift + Ctrl/Cmd + I o dal menu “Selezione” > Inversa. Salviamo ora la selezione cliccando sempre sul pulsante “Salva selezione come canale” e rinominiamola infine con il nome “Ombre”.
Anche in questo caso per ricavare Ombre+, Ombre++ e Ombre+++ utilizzeremo la stessa procedura appena applicata per le luci, ovvero intersecandole fra loro.
Per ricavare quindi Ombre+ selezioniamo il canale Ombre (Ctrl/Cmd + clic sul canale) e utilizziamo la combinazione da tastiera Ctrl/Cmd + Alt + Shift + clic sullo stesso canale per intersecarlo e salviamo la selezione rimanente rinominandola Ombre+, e cosi via per Ombre++ e Ombre+++.
Potrebbe sembrare un concetto complesso ma in realtà per ottenere le maschere MezziToni bisogna immaginare di avere una maschera completamente bianca alla quale andremo a sottrarre prima la maschera Luci e poi la maschera Ombre in modo che quello che quello che rimarra selezionato sono i mezzitoni.
Iniziamo quindi premendo Ctrl/Cmd + A in modo da selezionare l’intera area della foto, successivamente clicchiamo Ctrl/Cmd + Alt + Clic sulla maschera Luci e Ctr/Cmd + Alt + Clic sulla maschera ombre per sottrarle alla selezione iniziale.
IMPORTANTE: sicuramente nella creazione della prima maschera dei Mezzitoni vi comparirà il seguente messaggio:
non fateci caso, cliccate su ok e successivamente sul solito pulsante “Salva selezione come canale” andando a rinominare in MezziToni.
Per ottenere le maschere MezziToni+, MezziToni++ e MezziToni+++ il procedimento è il medesimo. Selezioniamo l’intera area (Ctrl/Cmd + A) e sottraiamo le rispettive maschere (Ctrl/Cmd + Alt + Clic) ad esempio Luci+ e Ombre+ per ottenere MezziToni+ e cosi via.
Arrivati a questo punto avremo belle e pronte le nostre 16 maschere, ovvero 16 canali in bianco e nero che possiamo selezionare cliccandoci sopra tenendo premuto il tasto Ctrl/Cmd ed utilizzarli come maschere per agire e regolare solo sulle aree di Luce, Ombra e Mezzotoni desiderate.
Una maschera in photoshop non è altro che un foglio bianco che diventa trasparente nei punti in cui andremo a colorarlo di nero, il problema principale è sempre stato quello di ottenere delle maschere di livello precise in modo che non siano evidenti le fasi di elaborazione della foto. Grazie alle maschere di Luminosità quindi riusciremo a lavorare in maniera molto più precisa e chirurgica.
Come suggerito ad inizio tutorial vi farò vedere ora come sfruttare le maschere di luminosità per aumentare la gamma dinamica in una foto in maniera molto più naturale e meno forzata di come avviene nell’elaborazioni delle foto in HDR. La seguente immagine è un esempio di come sfruttare le maschere di luminosità a questo scopo.