Ciao a tutti, dopo diverse richieste di alcuni di voi lettori del blog su come realizzare un buon star trail, mi sono reso conto che ognuno utilizza un propria tecnica molto spesso non considerando alcuni fattori principali, per questo ho deciso di scrivere questo tutorial in cui vi illustrerò la tecnica base e alcuni consigli che io stesso utilizzo per realizzare i miei startrails.
Prima di tutto, quello di cui abbiamo bisogno è:
Prima di addentrarci nella tecnica fotografica vera è propria per realizzare uno star trails è necessario avere bene in mente 2 requisiti fondamentali che contribuiranno notevolmente alla buona riuscita delle foto:
Il primo requisito è sempre quello più difficile da ottenere, dobbiamo cercare un luogo il più lontano possibile da grandi fonti luminose come centri urbani, l’ideale sarebbe andare in montagna oppure al mare orientando la fotocamera verso il mare, è importante anche che nel cielo non ci sia la Luna.
Per trovare la stella polare invece è semplicissimo, possiamo semplicemente utilizzare una semplice app per il nostro smartphone come Google Sky Map oppure Stellarium Mobile che consiglio vivamente di scaricare ed installare, oppure io personalmente utilizzo una tecnica semplicissima ovvero: individuo per prima cosa la costellazione dell’orsa maggiore o grande carro ed una volta individuato, come illustrato in figura, non ci resta che unire idealmente le due stelle inferiori (Merak e Bubhe) e prolungarle di cinque volte verso l’esterno. Noterete che questa linea andrà ad incrociarsi con una stella, ecco a voi la stella polare.
Arrivati a questo punto potrei descrivervi la migliore tecnica per effettuare uno star trails ma in realtà la prima vera sfida che dovrete affrontare e cercare di ottenere una composizione interessate che renda unica la vostra foto. Quindi un consiglio che vi do è quello di non andare di fretta ma di dedicare un pò di tempo a scegliere la migliore inquadratura.
Scelta la composizione e installata la fotocamera sul treppiedi, assicuriamoci che il tutto sia abbastanza saldo e non rischi di muoversi.
Ci siamo quasi! ora bisogna impostare correttamente i parametri della reflrex:
A questo punto non ci resta che importare tutti i nostri scatti in Lightroom, selezioniamo la prima foto ed spostandovi nell’area “sviluppo” andiamo a settare i vari parametri in base alle nostre preferenze e successivamente selezioniamo tutte le altre foto e cliccando su “Sincronizza” in automatica Lightroom apporterà su tutte le altre foto le modifiche che noi abbiamo effettuato alla prima. Fatto questo spostiamoci nella sezione “Libreria” e clicchiamo su “Esporta” in modo da esportare tutte le nostre foto in formato Jpeg.
Una volta che abbiamo belle e pronte tutte le nostre foto non ci resta altro che unirle per ottenere un bellissimo Star Trails. Per far questo io utilizzo un semplicissimo software: StarStax che in pochi e semplici passaggi unirà in automatico le nostre foto.
Una volta avviato il software le operazioni elementari da eseguire sono:
Ed ecco quello che sarà il risultato dell’elaborazione delle vostre foto:
Foto CC-BY di ESO/A.Santerne da Wikipedia
Prodotti consigliati su Amazon:
[…] Un tecnica particolare per fotografare le stelle è quello dello star trail. […]