Uno scorcio mozzafiato o un momento speciale della festa del vostro bambino può essere immortalato semplicemente scattando una fotografia: fortunatamente, con l’avvento della tecnologia digitale, possiamo fare quante più foto vogliamo senza doverci limitare sulla quantità di scatti.
Nessuno mette in dubbio la comodità del digitale e credo che allo, stesso tempo, siano in pochi a non condividere l’emozione di poter toccare con mano la foto stampata, di incorniciarla e averla sempre sotto gli occhi sulla scrivania o di appenderla dentro l’anta dell’armadio.
A questo punto, per molti sorge un dubbio atroce: quale formato scegliere per la stampa delle fotografie?
Se anche voi vi siete posti almeno una volta questa domanda, non preoccupatevi, siete in buona compagnia: al momento di compilare un ordine di stampa online, alla voce formato non è sempre immediato sapere quale sia la soluzione migliore.
Per nostra fortuna, però, non è nemmeno così difficile come sembra, basta sapere poche cose sul formato standard delle fotografie, che indica il rapporto fra la lunghezza e l’altezza di una fotografia.
Uno dei formati standard è il 3:2 (scritto anche 3/2) , quello tradizionalmente usato dalle fotocamere reflex: si tratta del classico rettangolo, particolarmente indicato per le fotografie orizzontali (un po’ meno per le verticali).
Per la stampa di una fotografia in formato 3:2, possiamo scegliere fra diversi formati di carta: il più diffuso è il celeberrimo 15×10 cm, ormai divenuto punto di riferimento nel mondo fotografico.
Leggermente più grande, il 18×13 cm è sempre stato per tradizione considerato un formato più elitario, riservato a chi vuole ingrandimenti. Negli ultimi anni, le preferenze dei consumatori stanno cambiando e questo formato sta diventando sempre più popolare, tanto da erodere terreno al formato cartolina (il 15×10 cm); inoltre, per un bel ritratto, il 18×13 cm è uno dei formati che rende al meglio l’espressione e i lineamenti di un volto.
Per chi desidera stampe dalle dimensioni ancora maggiori, il 21×15 cm e il 30×20 cm sono i formati più diffusi, soprattutto fra gli amanti della fotografia.
Merita, infine, un pizzico della nostra attenzione il piccolo della categoria: il formato 13×9 cm che, dal Nord Europa, è stato importato anche nel nostro Paese per la stampa di fotografie da tenere sempre con se’, ad esempio nel portafoglio.
Un altro formato standard delle fotografie è il 4:3 (o 4/3), quello che hanno i monitor di pc a schermo non panoramico. Ha una forma un po’ particolare e per la stampa richiede dei formati foto appositi. Infatti, se una fotografia con formato 4:3 viene stampata su carta dal formato per fotografie 3:2, il risultato è pessimo: i bordi vengono tagliati.
Per questo, se avete intenzione di mettere su carta la vostra fotografia in formato digitale (così come viene chiamata una foto in formato 4:3) dovete scegliere fra i formati di stampa pensati apposta per il formato digitale che equivalgono ai tradizionali formati.
Al 15×10 cm si sostituisce il 15×11 cm, al posto del18x13 cm troviamo il 17×13 cm, mentre i formati più grandi sono il 20×15 cm e il 27×20 cm (che vanno a sostituire rispettivamente il 21×15 e il 30×20 cm).
La stampa è una delle parti più affascinanti della fotografia, e se non avete un laboratorio di fiducia a cui affidare la stampa o non è nelle vicinanze della vostra abitazione o studio, internet vi rende molto più facile con la presenza in rete di numerosi siti che sviluppano le foto online con la seguente spedizione a domicilio. Sono conosciuti ed affidabili, sia italiani che stranieri e per farsi un idea dei migliori bisognerebbe testarne diversi; se ci si affida a e-commerce stranieri la spedizione potrebbe, però, richiedere tempi maggiori e non sempre sono forniti di assistenza in lingua italiana, mentre scegliendo un e-commerce sulla stampa foto italiano come la 12Print, si ha la certezza di essere seguiti durante il processo di stampa e spedizione, oltre alla possibilità di scegliere come sviluppare le proprie fotografie e cosa creare con queste.