fotografare la neve

Come Fotografare

Come fotografare la neve

Con l’arrivo della stagione invernale e delle prime nevicate, è impossibile resistere ad un bella passeggiata in paese/città o ancora meglio ad un bella escursione in montagna, in compagnia della nostra fotocamera per immortalare quei bellissimi paesaggi trasformati da quel candido che la neve ci dona. Attenzione però, fotografare la neve non è così semplice come potrebbe sembrare, bisogna adottare alcuni semplici accorgimenti, che ti sto per spiegare, per ottenere foto gratificanti con una corretta esposizione ed un corretto bilanciamento del bianco.

Se ci troviamo a fotografare una scena innevata dobbiamo fare i conti con 2 aspetti dominanti che ingannano i sensori delle nostre fotocamere:

  1. Un’estrema predominante del bianco, dovuta naturalmente dalla presenza della neve in quasi tutta la scena che stiamo fotografando
  2. La neve riflette la luce del sole e risulta molto più luminosa dei soggetti, persone, ecc. presenti nella scena che stai fotografando.

Vediamo insieme quali impostazioni utilizzare per ottenere foto migliori.

La neve non è Grigia, ma neanche Blu: è Bianca

Se hai già provato a scattare alcune foto di una scena innevata, avrai sicuramente notato che il risultato è una foto con la neve tendente al grigio o al blu.
Analizziamo separatamente i due problemi:

  • Neve color grigio
    accade paradossalmente proprio perché la neve è bianca e copre gran parte della scena che stiamo fotografando. Questo manda in tilt l’esposimetro della nostra fotocamera che, per ottenere una corretta esposizione della foto, deve ricondurre la scena ad un grigio medio o grigio al 18%. Per far questo quindi, se la fotocamera è settata in modalità automatica,  sottoespone l’intera scena rendendo la neve meno brillante e tendente ad una tonalità di grigio.
    Il primo metodo per risolvere questo problema è quello di utilizzare una compensazione dell’esposizione. Proviamo quindi ad aumentare di 1 stop l’esposizione calcolata in automatico dall’esposimetro della fotocamera. In alternativa possiamo utilizzare la modalità manuale ed effettuare alcuni scatti di provare per trovare il giusto settaggio tra tempo di esposizione e apertura del diaframma.
    neve grigia
  • Neve color blu
    l’esposimetro potrebbe non essere il solo ad andare in crisi, molto spesso, a causa della forte luminosità, a risentirne è anche il bilanciamento del bianco. Questo problema generalmente tende a farci ottenere delle foto con la neve che tende al blu, come si può notare nella prima immagine di seguito. Per rimediare facilmente a questo errore possiamo procedere in vari modi: impostando il bilanciamento del bianco direttamente sulla nostra fotocamera su nuvoloso o ombra oppure intervenire in post produzione (scattando possibilmente in RAW) sull’apposita funzione di regolazione del bilanciamento del bianco, che generalmente hanno tutti i programmi di fotoritocco.bilanciamento bianco per fotografare la neve

 

3 suggerimenti che faranno la differenza

  • Metti bene a fuoco cercando di identificare un elemento più scuro, in contrasto con la neve, che si trovi alla stessa distanza tra te e il punto che vuoi mettere a fuoco. Questo perché, l’algoritmo di calcolo della messa a fuoco ha bisogno di un punto di contrasto per poter funzionare ed ottenere il giusto fuoco, ma essendo la neve completamente bianca noterete che se cercate di mettere a fuoco una scena completamente innevata, la ghiera della messa a fuoco continuerà ad andare avanti e dietro.
  • Evitare fotografie troppo cariche di neve, otterrete foto migliori se inserite nella scena degli elementi che spezzano il bianco, come ad esempio gli alberi, una piccola baita, ecc.
  • Scegliere una giornata limpida dal cielo blu per dare maggiore contrasto ai propri scatti. Fotografare con una giornata nuvolosa può farci ottenere delle foto con un grigiore che prevale sull’intero scatto.

Ecco alcuni scatti interessanti dai quali potrai prendere spunto per le tue fotografie innevate:

foto sulla neve

panorama sulla neve

baita sulla neve

 

Hai ancora dei dubbi e vorresti dei chiarimenti su come fotografare la neve? Scrivicelo nei commenti qui in basso.

 

Piaciuto l'articolo? La media attuale è: 5,00 (1 voti) 1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle
Loading...

Autore:

ideatore e fondatore del blog fotografareonline.it, grazie ad una grande passione per la fotografia digitale ed il web design.

Comments are closed.