Chi di voi non è mai rimasto affascinato dalla bellezza della luna? può sembrarti banale ma per ottenere una buona foto è necessario conoscere poche nozioni di base che in questo articolo cercherò di spiegarti.
Andiamo con ordine, prima di prendere in mano la tua reflex è importante conosce il soggetto della nostra foto: la luna. Come sicuramente saprai non è sempre visibile allo stesso modo ma è caratterizzata da diverse fasi lunari che si ripetono ogni 29 giorni circa. Chiaramente nella fase di luna nuova, non essendo visibile, è inutile programmare un serata fotografica, a meno che non vogliate approfittarne per fotografare le stelle 😉
Per capire in quale periodo del ciclo lunare ci troviamo, in modo da programmare la serata giusta per fotografare la luna, utilizzo una comodissima App installata sul mio smartphone. Esistono numerose app che funzionano più o meno bene, eccovene 2 che ho trovato molto comode e carine, sia per Android che per iOS.
Passiamo ora alla parte pratica.
in caso di luna piena dovrebbe già andare abbastanza bene. In ogni caso provate a scattare una foto con queste impostazioni e in base al risultato ottenuto andate a modificare il tempo di esposizione (massimo fino a 1/50 di secondo se state utilizzo obiettivi con focali molto spinte) o l’apertura del diaframma. Se possibile cerchiamo di conservare un valore ISO tra 100 e 200 in modo evitare totalmente il rumore.