Vi siete mai chiesti come si fa a fotografare i fuochi d’artificio immortalando quei bellissimi effetti di luci e colori che si formano nel cielo?
in questo tutorial vi darò 5 consigli per fotografare i fuochi d’artificio
avrete bisogno di scegliere anticipatamente una buona posizione in cui posizionare la vostra reflex e voi stessi durante gli scatti. Se riuscite ad esplorare la zona di giorno riuscirete a studiare più semplicemente un interessante composizione che renderà uniche le vostre foto. A tal proposito cercate di individuare dei riferimenti nella foto in modo da ricreare la stessa composizione una volta che sarà buio.
qualche minuto prima che inizi lo spettacolo pirotecnico, una volta montata e stabilizzata la nostra fotocamera, accendiamola ed impostandola in modalità manuale settiamo i vari parametri in questo modo:
Diaframma: utilizzare un apertura di almeno f/11 o maggiore, è necessario per darvi un grande profondità di campo.
Tempo di Esposizione: Se vogliamo catturare più fuochi d’artificio contemporaneamente bisogna impostare un tempo abbastanza elevato di almeno 4/6 secondi
ISO: utilizzare valori bassi per ridurre al minimo la granulosità del rumore digitale
Lunghezza Focale: in base a quanto vi trovate lontani dal luogo in cui vengon sparati i fuochi bisogna scegliere la focale migliore. Se vi trovare nelle vicinanze otterrete fantastiche foto utilizzando un grandangolare, diversamente se siete troppo lontani è consigliabile aumentare la focale.
In condizioni di scarsa luminosità il sensore della vostra reflex difficilmente riuscirà a trovare dei punti su cui mettere a fuoco, per questo motivo cerchiamo di mettere a fuoco manualmente. In alcuni casi può essere può darci un idea del focus la modalità “Live View”. Il paraluce inoltre impedisce ad eventuali luce ambientali laterali di illuminare l’obiettivo e quindi di alterare le luci della nostra foto.
Appena inizio lo spettacolo riusciamo ad avere un idea ancora più precisa su dove puntare la reflex e che lunghezza focale utilizzare. Man mano che lo spettacolo pirotecnico prosegue si possono anche sperimentare diversi tempi di posa o diverse focali, sperando anche in un pizzico di fortuna per immortalare in serie più fuochi d’artificio insieme.
è importante impostare almeno 2/3 di ritardo in modo da dare il tempo alla fotocamera di stabilizzarsi dopo aver premuto a fondo il pulsante di scatto. Dopo ogni scatto ricontrolliamolo dall’lcd della reflex e miglioriamo i parametri impostati eventualmente. Il consiglio è quello di eseguire un buon numero di scatti, perché non è possibile stabilire a priori quale sarà il migliore.